Siamo da giorni alla ricerca del piano vaccinale anti SARS-CoV2/COVID-19 del governo italiano. Continuano a essere valide le domande che abbiamo posto qualche giorno fa, non si trova traccia di un piano operativo dettagliato per la distribuzione dei vaccini. Si comincia a capire perché mancano questi dettagli e perché i numeri pubblicati sul piano strategico del governo non tornano.
Ai Pirati Italiani non interessa il teatro sanitario: per noi conta la conoscenza dei fatti. Per questo aggiorneremo questa pagina con i dati man mano che li conosceremo. Citeremo sempre fonti d’informazione ufficiali e affidabili.
Ultimo aggiornamento: 15 Gennaio 2021
Il Governo ha iniziato a rilasciare dati sulla distribuzione dei vaccini con licenza Creative Commons – Attribuzione 4.0 Internazionale. La dashboard ufficiale è distribuita con licenza AGPLv3. I dati sono aggiornati quotidianamente.
La stima delle dosi di vaccino potenzialmente disponibile in Italia (dal Piano Strategico). La comunicazione del governo descrive come obiettivo del primo trimestre 2021 la vaccinazione di 6 milioni di persone: operatori sanitari e anziani ultra-ottantenni.
Le uniche dosi di vaccino approvate e disponibili oggi sono le 8.7 milioni del consorzio Pfizer/BioNTech. Quando il vaccino Moderna verrà approvato Ora che il vaccino Moderna è stato approvato si aggiungeranno altre 1.3 milioni di dosi.
Siccome tutti i vaccini previsti nel primo trimestre 2021 richiede due dosi a persona, il totale di persone vaccinabili è circa 5 milioni di persone. Rispetto all’obiettivo, circa 1 milione di persone non sarà coperto: il bravo project manager farebbe notare che a fine primo trimestre già potremmo essere indietro rispetto al piano.
Vaccino/Azienda | Dosi attese nel primo trimestre 2021 (milioni) | Persone vaccinabili con per dosi | Fase del vaccino | Dettagli |
AstraZeneca | 16,155 | 8,077 | Rolling review ongoing | EMA starts first rolling review of a COVID-19 vaccine in the EU |
Pfizer/BionTech | 8,749 | 4,374 | Approvato | EMA recommends first COVID-19 vaccine for authorisation in the EU |
Curevac | 2,019 | 1,009 | Fase 3 sperimentazione clinica | Nessuna menzione sul sito EMA |
Moderna | 1,346 | 673 | Rolling review ongoing | EMA starts rolling review of mRNA COVID-19 vaccine by Moderna Biotech Spain, S.L. |
Fonte: Tabella 1 Stima della potenziale quantità di dosi di vaccino disponibili (in milioni) In Italia nel 2021, per trimestre (Q) e per azienda produttrice, in base ad accordi preliminari d’acquisto (APA) sottoscritti dalla Commissione europea e previa AIC – Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 – Piano strategico
Quante dosi disponibili realmente e quante persone saranno vaccinate nel prossimo periodo?
1 trimestre 2021 (Gennaio-Marzo) | |
Totale dosi confermate | 10,095 |
Totale persone vaccinabili | 5,047 |
Obiettivo persone da vaccinare | 5,846 |
Commenti all’aggiornamento del 15 Gennaio 2021
Ormai è chiaro che il Governo non aveva un piano per i vaccini. La compaggine Speranza-Arcuri è stata sorpresa ai primi di Dicembre, come se tutta la corsa degli scienziati a trovare un vaccino non fosse un problema reale. Oggi sono disponibili 1.445.925 dosi di vaccino e ogni settimana ne arrivano altre 500mila ma solo il 64% è stato iniettato, con la punta ignobile del 39% in Calabria. Ottimo lavoro della regione Campania che ha iniettato l’85% delle dosi.
A questo ritmo non sarà possibile vaccinare 6 milioni di persone nel primo trimestre, l’obiettivo dichiarato da Governo e Protezione Civile.
AstraZeneca ha richiesto finalmente l’approvazione del vaccino alla European Medicine Authority (10 Gennaio). Nessuno commento ufficiale sulla prevista data di approvazione.
Commenti all’aggiornamento del 30 Dicembre 2020
Come previsto, il vaccino AstraZeneca è stato approvato dal Regno Unito. Mentre la European Medicine Authority (EMA) fa sapere che AstraZeneca non ha nemmeno fatto domanda di approvazione presso di loro. Resta il dubbio che questo vaccino e le previste 16 milioni di dosi sarà a disposizione nel primo trimestre 2021.
Iniziano anche a trapelare i primi dettagli del sistema informativo previsto nel Piano Strategico.
Commenti all’aggiornamento 28 Dicembre 2020
Contando solo sui vaccini Pfizer e Moderna, il piano del governo non è sufficiente a vaccinare la totalità del personale sanitario e gli ultra-ottantenni. Questo contando su consegne perfette delle dosi e nessuno scarto.
A meno che il governo non conti su 800mila persone che rinuncino a vaccinarsi, il raggiungimento dell’obiettivo si basa sulla disponibilità del vaccino Astra Zeneca. Sviluppato in collaborazione con l’università di Oxford, questo vaccino ha ancora varie ombre. Secondo Associated Press, il Regno Unito si appresta ad approvarlo prima della fine del 2020. I funzionari della Food and Drug Administration americana invece non sembrano fidarsi dei risultati comunicati da Astra Zeneca nella fase 3. Difficile che gli USA approveranno questo vaccino in tempi brevi. Cosa farà l’EMA non è chiaro al momento.
Il vaccino della CureVac sembra un caso a sé: il sito dell’ EMA non lo cita tra i vaccini in corso di revisione. L’azienda ha iniziato la fase 3 della sperimentazione solo nel dicembre 2020. La Commissione Europea ha contrattato 225 milioni di dosi e opzionate altre. Se va tutto bene nella fase 3 ed EMA approverà i risultati in fretta, le dosi arriveranno a fine trimestre 2021.