Il sequestro di Z-Lib e la pirateria di libri accademici: a chi giova questa crociata?

L’FBI ha messo i sigilli a tutti i domini di Z-Lib, il sito pirata più user-friendly per l’accesso illegale ai libri e alle pubblicazioni accademiche, ma il successo non è durato neppure il momento del sequestro. Z-Lib è intatto. È giunto il momento di chiedersi se questa guerra è davvero utile a tutti

Pubblicato il 20 Dic 2022 su Agenda Digitale

zlibrary

La battaglia pirata per la liberazione della conoscenza è più viva che mai. Passata in sordina per qualche anno con l’irrompere sulla scena della piattaforme video e musicali, come Netflix, Amazon Prime e Music o Spotify, che hanno trascinato verso il basso il costo d’accesso agli audiovisivi e quindi soddisfatto l’esigenza principale del pubblico, oggi la crescente limitazione della libertà di scelta dei consumatori e l’aumento generalizzato dei prezzi nonché la rivalità commerciale tra operatori, riporta in auge le pratiche di libera condivisione sul web e sulle chat.

Si rispolverano vecchi strumenti, come BitTorrent e Kad (eMule), e se ne adottano di nuovi, come Tor e IPFS. Antichi siti pirata come The Pirate Bay lucidano le proprie interfacce e nuovi contendenti appaiono sulle scene.

La liberazione della cultura accademica: una nuova frontiera

New entry nel panorama della pirateria, la liberazione della cultura accademica: monografie e articoli di riviste.

L’editoria accademica è sempre stata esposta alle critiche, anche rispetto a quella degli altri settori, perché raramente remunera gli autori eppure gli editori si trovavano nell’invidiabile condizione di essere pagati fino a quattro volte per il loro impegno: una prima volta dagli autori stessi che direttamente o indirettamente pagano la pubblicazione dei lavori di ricerca, spesso con fondi pubblici; una seconda volta dalle biblioteche pubbliche e private, che pagano lo stesso materiale talvolta a costi maggiorati, anche qui con fondi pubblici o ottenuti con la raccolta delle donazioni private ad esempio nel mondo anglosassone; la terza volta, dai clienti che acquistano attraverso il normale circuito di distribuzione dei libri o delle riviste e infine c’è da considerare una quarta forma indiretta di pagamento che impegna le istituzioni educative (quindi ancora una volta per lo più con i soldi dei contribuenti) per sostenere il lavoro del sistema di revisione e verifica paritaria degli articoli, di cui gli editori accademici solitamente godono senza remunerare. In più, da considerare ancora a loro favore, la progressiva riduzione dei costi di produzione e distribuzione dovuta alle innovazioni tecnologiche che non si è mai trasferita nei prezzi di vendita. Trovare una giustificazione a questa contorsione diventa sempre più arduo.

Però, quando nel 2012, Joe Karaganis pubblica «Media Piracy in Emerging Economies» per il Social Science Research Council (oggi disponibile gratuitamente online in 4 lingue), e inizia un progetto di ricerca sulle alternative non ufficiali alle risorse digitali, registra che i pirati si concentrano sui materiali più standardizzati e di largo consumo, come musica e film, e che stanno solo iniziando a raccogliere la produzione libraria narrativa o tecnica. Il campo della produzione accademica, come riviste, monografie o raccolte di articoli, in quel momento è invece ben poco affetto dalla pirateria. In meno di 10 anni la situazione invece è cambiata drasticamente e Karaganis lo espone in un nuovo volume del suo programma di ricerca «Shadow Libraries: Access to Knowledge in Global Higher Education» (MIT Press, 2018). Già da qualche anno, infatti, sono fioriti organizzatissimi siti pirata per la distribuzione di materiale accademico che sono diventati velocemente anche il primario strumento per le ricerche bibliografiche e per l’accesso diretto ai materiali, e non solo nei paesi a basso e medio reddito in cui si è di recente maggiormente sviluppata la popolazione studentesca, come l’India, dove è quadruplicata, il Brasile, dove è triplicata, e Messico e Sud Africa dove è più che raddoppiata.

Il declino degli editori accademici

Le biblioteche ombra, basate sulla divulgazione illegale del materiale coperto da copyright, non sono certamente da considerare una «buona pratica» in campo accademico, ma è un dato di fatto che per la ricerca siano di gran lunga più efficaci delle alternative ufficiali e allo stesso tempo rappresentano l’unica possibilità realistica attuale di affrontare il problema, sempre più rilevante, del divario per l’accesso alla conoscenza tra i paesi ricchi e quelli poveri che non possono permettersi gli alti costi imposti dall’editoria accademica.

Per gli editori accademici i giochi sono cambiati a causa di alcuni fattori: 1) il disinvestimento pubblico nelle istituzioni educative che, facendo diminuire la qualità dei prodotti, ha reso complessivamente la loro opera molto meno efficace che in passato, anche per 2) la rapacità commerciale degli editori che hanno costantemente aumentato i prezzi per riviste e monografie dovendo sostenere costi in precedenza scaricati sulla collettività e garantire sempre più utili agli investitori, aiutati 3) dalla riduzione della concorrenza interna al settore dovuta alla continua concentrazione e acquisizione e contemporaneamente 4) dall’aumento della concorrenza esterna al campo editoriale, con le iniziative di pubblicazione libera online e di open access, verso le quali gli editori scientifici si sono dimostrati se non totalmente impermeabili, quantomeno guardinghi e infine 5) la rottura del patto con i ricercatori, in special modo i piú giovani, le cui condizioni di precarietà rendono difficile l’accesso alle risorse che altri ottengono gratuitamente dalle proprie istituzioni, eppure sempre a spese della collettività.

Viene da chiedersi se gli editori accademici abbiano ancora un ruolo dato che le comunità accademiche oggi possono gestire, collezionare, selezionare, pubblicare e diffondere, in autonomia i propri contenuti. Il mondo dell’Open Access e Open Science sta già dando una risposta in merito.

La risposta pirata è senza dubbio altrettanto grossolanamente inadeguata per la tutela dei diritti degli editori (mentre gli autori come detto non hanno remunerazione dalle proprie opere e anzi sono spesso ben contenti che i propri articoli circolino liberamente). L’offerta pirata serve di gran lunga meglio l’esigenza di accesso e condivisione, rende più visibile la ricerca con la possibilità di fare efficaci indici totali dell’intera produzione pubblicata: un aiuto senza paragoni per i ricercatori, che possono ottenere ricerche testuali significative sulla letteratura pregressa, invece che seguire il filo di Arianna delle citazioni bibliografiche (a loro volta affette ormai da numerosi problemi sistemici).

Le shadow library possono essere considerate la risposta autoorganizzata, cooperativa e sostanzialmente anarchica, ai forti disinvestimenti pubblici nel campo dell’istruzione e delle sue istituzioni, all’instabilità dei prodotti editoriali che, specialmente per quelli digitali, possono essere fatti sparire dagli editori, non solo nei propri cataloghi, ma addirittura dai dispositivi degli utenti. Ma queste raccolte, forse ancora di più, sono una risposta alla mancata difesa da parte del potere pubblico del diritto di accesso libero e poco costoso alla conoscenza, per favorire un modello rapace di proprietà intellettuale che concentra le risorse conoscitive in grandi conglomerati e rende ancora più sensibile il divario digitale tra gli abbienti e i meno abbienti.

Il libro di Karaganis riconosce molti difetti delle attuali biblioteche ombra, oltre quello ovvio della gestione del copyright. In particolar modo la carenza di assicurazione della qualità delle risorse, sia in termini tecnici (ad esempio, qualità e completezza delle scansioni), ma soprattutto l’assenza di ogni riferimento alla qualità accademica delle pubblicazioni distribuite che sono tutte trattate allo stesso modo, mettendo assieme ricerca peer-reviewed di alta qualità proveniente da fonti prestigiose e materiale molto discutibile. Queste carenze saranno eliminabili dal punto di vista tecnico con un’opera di selezione e categorizzazione realizzata in crowdsourcing o attraverso tecniche avanzate di intelligenza artificiale e machine learning, ma rimane il problema della sostenibilità di lungo periodo del modello che non prevede di remunerare direttamente le figure non inutili del processo di lavorazione dell’informazione accademica.

Tecnologia anticensura

Pur efficaci, le biblioteche ombra sono quindi illegali ma operano non senza un diritto ideale sottostante, anche se gli stati si impegnano in legislazioni sempre più punitive e spendono cifre ingenti per perseguire la violazione del copyright (anche se tecnicamente sarebbe solo la violazione di un contratto privato che dovrebbe essere lasciato al campo del diritto civile senza scomodare il penale). Da parte loro i pirati invece introducono un’ingegnosità senza pari. I bibliotecari ombra di Z-Lib, LibGen, Nexus e Sci-Hub modellano i propri sistemi per essere virtualmente inattaccabili dal punto di vista tecnico e legale, basadosi anche sull’esempio delle reti anti-censura e samizdat in Russia. L’adozione di avanzate tecniche di dissimulazione, distribuzione e forking, nonché lo sviluppo di strumenti di indicizzazione e hosting virtuale permettono ai siti di offrire risultati anche quando interi server dovessero essere staccati dalla rete senza preavviso. L’impegno sarebbe ingiustificato per iniziative che raramente raccolgono introiti rilevanti, rinunciando spesso a quelli pubblicitari, per ottenere solo contribuzioni private di modica entità (tranne qualche vistosa eccezione). L’ipotesi quindi della mera remunerabilità illegale, come può essere quella ad esempio dei siti di streaming per gli eventi sportivi in diretta, appare molto spuntata rispetto a quella della presenza di una forte ideologia condivisiva.

Comunque, quali che siano le motivazioni, quello che è certo è che questi pirati sono molto efficaci.

Il sequestro di Z-Lib

Quando l’FBI ha recentemente decapitato Z-Lib, il sito che più di tutti si è recentemente impegnato per rendere user-friendly l’accesso ai libri e alle pubblicazioni accademiche, mettendo i sigilli virtuali a tutti i suoi 200 e passa domini internet, il successo non è durato neppure il momento del sequestro. Il dominio di Z-Lib su Internet, che in Italia era già censurato a livello di DNS da tempo, è stato sequestrato e presenta in bella mostra di sé l’aquila americana del simbolo dell’FBI, ma i server del sito non hanno perduto un solo attimo di funzionamento e sono accessibili sulla rete Tor, vivi e vegeti come in precedenza, solo che per la particolare caratteristica della rete, mentre prima era possibile scaricare senza identificarsi, oggi è invece necessario.

L’azione dell’FBI non ha solo dirottato i domini Z-Lib su un proprio server, ma ha avuto come risultato immediato quello di incentivare l’uso di Tor da parte degli aficionados di Z-Lib, rendendo le prossime azioni anti-pirateria potenzialmente più complicate e costose.

Sono stati anche arrestati in Argentina due presunti operatori di Z-Lib, Anton Napolsky e Valeriia Ermakova, accusati di infrazione del copyright, frode telematica e riciclaggio di denaro, l’ambasciata ha però fatto sapere che il governo argentino non avrebbe ricevuto neppure la richiesta di estradizione.

Sul sito di Z-Lib per giorni non si è vista alcuna reazione, poi un breve messaggio per chiedere perdono agli autori per i danni sofferti, ma anche per sottolineare che Z-Lib abbia sempre fatto del proprio meglio per rispondere ai reclami presentati, una formula rituale per richiamarsi all’infrastruttura legale del DMCA e un segnale che la battaglia giudiziaria è tutt’altro che scontata.

La nascita di PiLiMi

Ma su un altro fronte, l’azione dell’FBI ha anche avuto un effetto inatteso: la nascita di un progetto pirata collettivo di conservazione globale di tutta conoscenza pubblicata. Poche settimane prima del raid, non si sa se con preveggenza o previdenza, i responsabili di Z-Lib avevano rilasciato pubblicamente tutto il proprio enorme database di pubblicazioni su BitTorrent. Un gruppo di archivisti ombra raccolti dietro lo pseudonimo di Anna e il titolo di PiLiMi (Pirate Library Mirror), ha raccolto il materiale e, prontamente sovvenzionati da piccole donazioni private e da una grande donazione da 10.000 dollari dello stesso finanziatore di Libgen, ha iniziato ad aggregare tutto il materiale e la conoscenza relativa alle pubblicazioni.

Come primo atto è stato realizzato un nuovo meta-motore di ricerca che indicizza tutto e indica con precisione su quale sito pirata l’elemento è contenuto. In questo momento vi campeggia in cima alla lista dei risultati il libro di Michele Boldrin e David K. Levine “Against intellectual monopoly” pubblicato nel 2008 per la Cambridge University Press, in pratica un manifesto intellettuale di una nuova economia della conoscenza fuori dal modello drogato dalla proprietà intellettuale.

La visione di Anna e del progetto PiLiMi è chiara, per quanto certamente velletaria: visto che nessuno lo fa, vogliono registrare e catalogare tutto il patrimonio di pubblicazioni prodotto dal genere umano, mettendolo liberamente e gratuitamente in condivisione con tutti. Come primo passo promettono di mettere progressivamente ordine nella proliferazione delle differenti manifestazioni digitali dei libri fisici scansionati o nati digitali, riconducendo a unità le edizioni con una operazione in gergo tecnico chiamata deduplicazione, che è senza dubbio l’inizio per una assicurazione di qualità del prodotto che attualmente nessuna biblioteca ombra può vantare.

Allo stato, PiLiMi ha collezionato 37 terabyte di materiale, che hanno subito rimesso a disposizione sulla rete BitTorrent chiedendo a tutti di mantenerlo in condivisione. Stanno procedendo speditamente alla realizzazione di indici globali per il motore di ricerca. Anna valuta che tutto questo sia però non più del 5% di tutto il patrimonio di pubblicazioni prodotto dal genere umano, e che attualmente nessuno sta collezionando e preservando. Saranno i pirati, con uno sforzo collettivo e illegale, a farlo?

Conoscenza: un futuro di limiti e profitti o di ampia condivisione?

Ancorché ammantate da una visione illuminista ed ecumenica, credere alle belle parole dei pirati, che fanno della propria attività illegale una pratica quotidiana e addirittura un vanto, non è facile e forse neppure ragionevole. Può essere romantico, ma se anche fossero capaci, la strada sarebbe irta di pericoli. Questa strada è lastricata di arresti con pene sostanziali (come appunto Anton Napolsky e Valeriia Ermakova ), clandestinità (come Alexandra Elbakyan, la programmatrice kazaka fondatrice di Sci-Hub) e persino il sucidio di Aaron Swartz su cui piombarono accuse gravissime e la minaccia di oltre 35 anni di detenzione per aver scaricato articoli di pubblico dominio precedenti al 1923 da JSTOR sulla rete universitaria del MIT. Altri martiri della libera conoscenza si profilano all’orizzonte? È chiaro che una soluzione legale è necessaria e probabilmente non una che piacerebbe agli editori (e forse neppure ai pirati più radicali), ma sufficiente a soddisfare l’ampia area di consenso a favore dei siti pirata. D’altronde aver imprigionato la conoscenza in norme sempre più draconiane e per una durata che ormai supera quella di una vita umana, dopo la morte dell’autore, inizia a sembrare ingiustificabile a molti.

È fin troppo facile constatare quanto poco stiano facendo, rispetto a quanto i pirati dimostrano che si possa fare, gli operatori del mercato del copyright per collezionare, preservare e mettere a disposizione di tutti, a costi accessibili e non discriminatori, la conoscenza, soprattutto a causa di rivalità commerciali, veti o semplice volontà di sfruttamento delle rendite di posizione senza proporre nulla di effettivamente utile per il bene collettivo.

A ciò va anche aggiunto quanto poco le istituzioni pubbliche, se si esclude una piccola pattuglia di agguerriti bibliotecari americani, stiano effettivamente sostenendo gli obiettivi culturali che sarebbero nella propria ragion d’essere, sottovalutando o mancando del tutto di considerare, a favore della cittadinanza generale, l’importanza della condivisione della conoscenza.

La base di consenso popolare che ha la pirateria in questo campo è ampissima perché forse in pochi altri campi è così evidente la divaricazione tra la faccia truce di una legge inadeguata che protegge solo i potenti e gli abbienti, contro le esigenze di un giusto diritto alla conoscenza di tutta l’umanità.

La legge sul copyright, interpretata senza il necessario equilibrio, disattende le basilari esigenze di solidarietà tra chi ha di più e chi non ha e tra chi vive in paesi ad alto reddito, e chi ha poco anche per il mero sostentamento; tra chi può permettersi di comprare per conoscere e studiare e chi è condannato all’ignoranza e alla subalternità, a maggior ragione con la riduzione degli investimenti sull’istruzione da parte degli stati nazionali.

Conclusioni

Mentre lo Stato, anche quello che più si ammanta di welfare, continua a ritrarsi dal proprio ruolo di promotore della cultura e della conoscenza, i pirati del nuovo millennio hanno stabilmente issato questa bandiera, interpretando nei modi più vari l’esigenza ormai ineludibile del diritto umano alla conoscenza.

In una società in cui questa conoscenza è sempre più importante, legarla all’arbitrio delle pretese economiche del copyright, non può far altro che accrescere diseguaglianze e disparità, minando lo stesso tessuto democratico della società.

Le biblioteche ombra, basandosi su una illegalità a buon diritto, stanno giocando diversamente la loro partita.

Emmanuele Somma (Segretario del Partito Pirata)

Lascia un commento

Articoli correlati